
Dalle origini ad oggi
La Masseria venne realizzata da Francesco Mormina Penna come residenza estiva.
Con Vincenzino si trasformò in Masseria, con Turi in azienda agricola.
Oggi, sotto la gestione di Vincenzo, ritorna a essere una residenza che conserva l’identità ribelle e visionaria di tutti coloro che l’hanno preceduto.
Casa di campagna
Da sempre luogo di incontro per le mangiate in famiglia e le feste con gli amici.
Una comunità aperta e inclusiva accomunata dal desiderio di socialità.


L’azienda agricola
Dagli anni ‘90 è presente all’interno del podere, a pochi passi dalla Masseria, l’azienda agricola avviata da Turi.
Qui coltiviamo e commercializziamo principalmente ortaggi.

Cose semplici
Cose semplici e mai banali: un giro nel terreno e nella zona circostante per ammirare la natura.
Le passeggiate alla ricerca degli asparagi o di altre erbe spontanee.
Assistere al rituale che si ripete anno dopo anno: la raccolta delle carrube, delle mandorle e la molitura delle olive.
Gli animali della Masseria
Da noi gli animali sono parte integrante della famiglia. Troverai cani, gatti, due pony e un’asina.
Saremo felici di ospitare anche il tuo migliore amico a quattro zampe se vorrai portarlo con te in vacanza.


L’antica linea del treno
La Masseria è situata sulla linea ottocentesca del treno, tra Siracusa, Scicli e Ragusa. Ogni giorno un piccolo monovagone – a litturina – , che attraversa numerosi centri dichiarati dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità, passa anche di qui. Un’esperienza magica che scandirà le lunghe giornate estive.