Vita lenta in terra di Sicilia

— Ferma il tempo insieme a noi —

A pochi minuti dalla spiaggia e nel cuore della campagna sciclitana, tra ulivi, mandorli e carrubi secolari, Masseria Boscorotondo è un luogo in cui trascorrere le vacanze dedicando il proprio tempo al relax e alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Con noi ti sembrerà tutto diverso, nuovo e antico, e allo stesso tempo talmente familiare, da sentirti a casa.

scopri i nostri alloggi

Le uniche gioie pure e senza tracce di tristezza
 che sono state assegnate all'uomo sulla terra, 
sono le gioie della famiglia

Giuseppe Mazzini

La masseria è una dimora incompiuta realizzata nell'Ottocento

Voluta come residenza di campagna da Francesco Mormina Penna, nobile anticonformista nel contesto aristocratico locale, storico Mazziniano, si distinse nella stantia classe aristocratica grazie alle sue scelte e alle significative azioni a favore del popolo.

Negli anni '60, fu acquistata con i terreni circostanti da Vincenzo Carbone (nonno Vincenzino), che qui avviò un allevamento di animali a supporto della storica attività di famiglia. Qui sperimentò il modello "dal produttore al consumatore". Un antesignano del km 0.

Negli anni '90 il figlio di Vincenzino, Salvatore “Turi”, seguì la tendenza del territorio: "l’agricoltura intensiva". Coniugando l'amore per la propria terra con l'innovazione è nata e prospera ancora oggi l’azienda orticola.

Ai giorni nostri la Masseria conserva le proprie radici guardando al futuro e lo fa grazie a Vincenzo jr che, con l'aiuto di Carlo, è riuscito con passione e dedizione a creare un luogo fatto di esperienze sincere in cui vivere l’autentico stile di vita siciliano.

I nostri alloggi

La Masseria Boscorotondo propone delle unità indipendenti, ognuna delle quali gode della vista sulla campagna.

Grazie agli ampi spazi verdi è il luogo ideale per una vacanza con bambini e amici a quattro zampe.

In ogni momento del vostro soggiorno avrete la sensazione di vivere a pieno contatto con la natura senza però dover rinunciare ad alcun comfort.

scopri i nostri alloggi

Dove andare

Arte e cultura

Scicli

12 minuti

Prospetto chiesa di San Bartolomeo a Scicli

Modica

20 minuti

Veduta sui quartieri di Modica bassa e modica alta visti dal belvedere dell'Itria, che sta sopra il quartiere Cartellone, nel quartiere Dente

Ragusa Ibla

40 minuti

Vista sul colle di Ragusa Ibla dalle curve della strada per Ragusa

Noto

50 minuti

Cattedrale di Noto durante i giorni dell'infiorata

Ortigia

75 minuti

Cattedrale di Siracusa sull'Isola di Ortigia

Dove andare

Mare

Sampieri

8 minuti

18-30 minuti

Sampieri-beach-and-historic-Penna-furnace-in-the-background

Spinasanta

8 minuti

17-26 minuti

Il mare di Lido Spinasanta

Punta Secca

25 minuti

Punta Secca, la spiaggia e la famosa casa dove è stato ambientata la fiction il comissario Montalbano

Vendicari

55 minuti

Vendicari, spiaggia Marianelli

San Lorenzo

45 minuti

San Lorenzo, spiaggia molto frequentata

Marzamemi

50 minuti

Marzamemi, la sua spiaggia e la cittadina sullo sfondo

Salvatore, detto Turi, fa bene il vino.

Gli ospiti lo conoscono principalmente per questo, in realtà fa e ha fatto molto di più

la storia

Vincenzo, ha fatto dell'ospitalità passione e motivo di vita.

Gli ospiti diventano inevitabilmente cari amici e molto spesso persone di famiglia

Chi siamo

L'affezione ad un luogo si manifesta anche nella maniera di accogliere.

Carlo conferma la regola. Un consiglio, due chiacchere e l'immancabile sorriso

chi siamo

Jurek e Radek assolvono un ruolo importante e per niente scontato.

Il loro motto: "dare una mano con il cuore".

Chi siamo

Cose semplici

L'accoglienza in masseria è nutrita da diverse specie: pony, asini, cicale, cani e gatti

Intorno hai una vera e produttiva campagna siciliana da cui partono ortaggi che probabilmente hai già assaggiato

Offriamo esperienze spontanee, noi preferiamo chiamarle "cose semplici"

Distanze utili

  • Autostradasvincolo Modica20 minuti
  • Ipermercatoc.da Arizza6 minuti
  • FarmaciaCava D’Aliga6 minuti
  • Guardia medicaDonnalucata12 minuti
  • CarburantiCava D’Aliga5 minuti

È facile essere felici in Sicilia, ma è un’operazione che richiede un adattamento biologico oltre che culturale: bisogna imparare a vivere il tempo alla maniera siciliana.

Francine Prose